team3 pubblLa gestione delle persone nelle organizzazioni
Questa seconda edizione tiene conto di aggiornamenti e di innovazioni utili coerenti con la disciplina di gestione delle Risorse Umane connessi in larga misura ad una molteplicità di fattori che influenzano costantemente l'azione della componente sociale delle Organizzazioni.
La finalità del libro resta sempre quella di introdurre, definire, analizzare e contestualizzare le attività proprie della gestione delle risorse rimane, attraverso lo studio dei processi e degli strumenti a presidio delle variabili individuali e sociali delle organizzazione.
L'approccio ai temi trattati è centrato su una visione sistemica e multidimensionale dell'organizzazione in cui sono le singole componenti a qualificarne l'essenza ed insieme la globalità.
L'impianto dell'opera resta concepito con un intento di forte rigore concettuale, tanto riguardo alle caratteristiche di contesto, quanto rispetto all'analisi dei sistemi caratteristici della gestione delle risorse umane.
Il testo si rivolge agli studenti ma vuole essere anche un quadro di riferimento ed un momento di riflessione per gli operatori aziendali.
Il lavoro si articola in 16 capitoli.
 
Prefazione. - Introduzione. - I: La valenza strategica delle risorse umane. - II: La gestione e la direzione delle risorse umane. - III: L'orientamento alle competenze quale strumento chiave per la gestione delle risorse umane. - IV: L'analisi e la descrizione delle posizioni. - V: dalla posizione al ruolo: verso il sistema professionale. – VI: Il sistema integrato di gestione e sviluppo delle risorse umane. - VII: Le politiche e la pianificazione delle risorse umane. – VIII: Il reclutamento, la selezione e l'inserimento. IX: Il sistema di valutazione. Dalla valutazione delle posizioni alla valutazione delle competenze. X: La valutazione delle posizioni. - XI: La valutazione delle prestazioni e il Performance Management. - XII: La valutazione del potenziale. - XIII: La formazione e l’apprendimento. - XIV: Il sistema premiante. - XV: Il sistema informativo del personale. - XVI: Comportamento organizzativo e gestione dei collaboratori 2.0. - Bibliografia.
 
..Il manuale di Stefano Paneforte vanta una lunga militanza e accompagna dal 1999, studenti, docenti, pratictioner, consulenti, in quella spesso complessa vicenda che si è rivelata in questi anni la gestione e lo sviluppo delle persone attive nelle organizzazioni. È stato, è e sarà un punto di incontro di generazioni diverse che pur con modalità specifiche hanno trovato, trovano e troveranno in queste pagine un medesimo nutrimento e conforto.  Lungo questa traccia il manuale di Stefano Paneforte, così amorevolmente e accuratamente rivisitato, supera le temporalità consuete (passato/presente/futuro) e può essere approcciato come un “presente esteso” (Rovelli, 2014), uno strumento capace di richiamare con le sue pagine i vecchi, i giovani dell’oggi e quelli che verranno..
 
Tratto da Prefazione di Giuseppe Varchetta (stralcio)

 

Pubblicazioni Recenti

  • La gestione delle persone nelle organizzazioni, S. Paneforte, Cedam, Padova 2015.
  • Management e Pubblica Amministrazione. Aspetti organizzativi e gestionali con particolare riguardo alla gestione delle risorse umane, in “La Sapienza della Sicurezza. Il valore della formazione per le istituzioni del cambiamento” a cura di Morcellini M., Mosca C., Trentennale della Scuola di Perfezionamento Forze di Polizia e Sapienza Università di Roma. Maggioli editore, Rimini, 2014.
  • Mediazione e Coaching, in Maietta A., “La nuova mediazione civile e commerciale”, Cedam, Padova, 2014.
  • Comunicazione e associazione, in Gori G. L., “HUB Connessioni comunicative”, Lulu.com, Raleigh N.C., 2013.
  • Multiculturalità e Gestione delle Risorse Umane, in “Intercultura e Internazionalizzazione. Pratiche di successo per la formazione”, Franco Angeli, 2013.
  • Rivista Trimestrale Scuola di Perfezionamento Forze di Polizia 4° trimestre 2011 – L’impatto della Finanziaria sulle politiche delle risorse umane nelle Forze di Polizia: Il primato dei fattori soft di fronte alla nuova complessità”.
  • “Il Futuro delle Associazioni Professionali”: Orizzonti strategici, strumenti, best practices – A cura di Angelo Deiana e Stefano Paneforte – Edizioni “il Sole 24 Ore” Ottobre 2010.

In corso di pubblicazione

  • “Bis in Idem - Lezioni ed esperienze di comunicazione: personaggi illustri raccontano la propria esperienza di comunicazione, sotto l’aspetto dei trucchi, delle difficoltà, degli insegnamenti che hanno appreso e degli errori che hanno fatto” - Capitolo del libro “Comunicazione e Associazione. La promozione dei valori associativi”.